Alimentazione dello sportivo ed attività fisica quotidiana

https://unsplash.com/photos/4_jhDO54BYg

Sport e alimentazione sono due aspetti della vita da sportivo che vanno di pari passo: entrambi sono utili e funzionali per avere un equilibrio psico fisico ottimale. Una sana e corretta alimentazione abbinata ad una buona attività fisica, fanno in modo che il nostro fisico e la nostra mente siano in perfetto stato.

L’alimentazione corretta si basa sull’equilibrio: mangiare con moderazione, evitando gli eccessi e senza privarsi di niente. Spesso si tende a vedere l’alimentazione degli sportivi come limitata, ma in realtà mangiano di tutto: muovendosi si smaltisce molto più in fretta, il che è sempre un’ottima cosa.

Attività, sport e routine quotidiana

Spesso presi dalle mille cose quotidiane e dalla fretta, pensiamo non sia possibile inserire nella quotidianità anche dello sport. Niente di più sbagliato: bastano pochi minuti al giorno fatti con costanza per ottenere risultati.

Non occorre andare in palestra o dedicare allo sport molte ore, sono sufficienti 20 minuti al giorno per iniziare a vedere i frutti della nostra fatica. Sarà sufficiente adattare il nostro stile di vita a quello da sportivo. Un esempio? Parcheggiare la macchina un pochino più lontano del solito e fare la strada fino al lavoro a piedi.

Non potete farlo? Allora ripiegate sulla soluzione più semplice del mondo: comprare un tapis roulant casalingo in modo da usarlo nei momenti liberi. Per renderlo più accattivante, potete metterlo di fronte allo schermo e usarlo mentre guardate la vostra trasmissione o serie tv preferita; oppure di fronte alla finestra con la miglior vista dalla vostra casa; o ancora usarlo con della musica che vi dà la carica.

Se il tapis roulant non vi piace, c’è sempre la possibilità degli esercizi fisici da fare in casa: basta cercare dei video su Google e troverete centinaia di possibilità: yoga, pilates, classici esercizi da palestra e mille altre soluzioni per tutti i tipi.

Non è difficile inserire una routine sportiva nelle proprie giornate, in fondo qualche minuto di relax dedicato a noi lo abbiamo tutti: invece di diventare un tutt’uno col divano, possiamo dedicare parte della pausa all’esercizio fisico. Una volta fatto diventerà un’abitudine e non ci peserà più farlo.

Alimentazione, proteine e carboidrati

I carboidrati vanno eliminati? No, ma vanno assunti con moderazione e assieme alle proteine, grandi alleate di chi fa una vita da sportivo. Questi importanti aiutanti, ci donano forza per affrontare le sessioni di attività fisica.

Chi fa sport spesso assume proteine in polvere, ma di che si tratta? Si tratta di integratori che vengono assunti qualora il nostro corpo non assumesse abbastanza proteine, o più semplicemente, abbiamo poco tempo per mangiare. Ne esistono di diversi tipi e di diverse marche e qualità, e se non vuoi perdere tempo a leggere tutte le recensioni e le opinioni allorascopri quali sono le migliori proteine in polvere del latte, dell’uovo e della soia. Nell’articolo troverai una spiegazione dettagliata delle diverse tipologie di proteine in polvere e le recensioni delle migliori in assoluto.

Esistono proteine in polvere totalmente vegane per coloro che hanno scelto di seguire questo stile di vita eco sostenibile.

La dieta ideale per uno sportivo non si discosta poi molto da quella suggerita per qualsiasi persona sana. Quello che varierà è la quantità di ciascun gruppo alimentare che dipenderà dal tipo di sport e il tempo che gli si dedica.

I carboidrati servono a fornire energia durante l’esercizio. Devono essere un pò più della metà delle calorie giornaliere totali.  Si assumono prima di allenarsi, se l’allenamento durerà per più di un’ora. Nell’ora prima dell’attività sportiva, bisogna limitare i grassi.

Se l’attività aerobica si protrarrà per più di un’ora dovrai assumere carboidrati nel frattempo ovvero durante l’esercizio fisico.

Dopo aver concluso l’allenamento o l’attività, se è durata più di 90 minuti, è necessario assumere carboidrati per aumentare la riserva nei muscoli. Se è durato meno di 60 minuti è sufficiente bere acqua per reidratarsi.

Le proteine sono importanti per sviluppare i muscoli e riparare i tessuti corporei. Se sono state esaurite le riserve di carboidrati, l’organismo utilizzerà le proteine per produrre energia. Questo non vuol dire che una dieta ricca di proteine stimoli la crescita muscolare perchè ciò avviene solo con un allenamento duro e costante.

Se si consumano più proteine del dovuto nella dieta queste si immagazzineranno come grasso corporeo, può anche aumentare la disidratazione, portare a perdita di calcio e, eventualmente, sovraccaricare i reni.

L’acqua è il nutriente più importante e tuttavia il più sottovalutato dagli atleti. Acqua e liquidi sono fondamentali per mantenere il corpo idratato e alla giusta temperatura. Il corpo può perdere diversi litri di sudore durante un’ora di esercizio.