Come arredare una sala da pranzo nel living: guida pratica e di stile

Come arredare una sala da pranzo nel living guida pratica e di stile

Chi sta pensando di integrare la sala da pranzo nel soggiorno deve sapere che questa scelta funzionale e di stile è da apprezzare. Gli spazi aperti e condivisi rispecchiano la visione contemporanea dell’abitare dove la convivialità diventa fondamentale. Per arredare questa zona più spaziosa e con due funzioni diverse serve gusto, equilibrio e qualche dritta di design che vogliamo fornirvi nei prossimi paragrafi.

 

Si parte con tavoli e sedie

Il primo elemento da considerare? Ovviamente la combo tavoli e sedie. Affidarsi ad un’azienda di qualità è il primo step; brand come Mobili 2G propongono tavoli e sedie moderni o classici per adattarsi ad ogni gusto e necessità.

Per un look più classico ed elegante un design in legno vince sempre: forme ovali e rettangolari, con formati allungabili, rendono subito il salone protagonista regalando un’atmosfera familiare e accogliente. Il tutto si può combinare con sedie in legno con rivestimenti ricercati. Chi invece predilige uno stile moderno e pulito può puntare su un tavolo dal design essenziale in combo con sedie dall’anima più glam, contemporanea e ricercata.

 

Creare una separazione visiva

Seppur si tratti di un unico ambiente spazioso, è importante che ogni area sia ben distinguibile e divisa seppur non ci siano presenti muri. Una buona idea? Un tappeto sotto al tavolo che delimita gli spazi. Meglio prediligerlo facile da pulire, colorato e con geometrie, pattern e palette in linea con il resto del salotto.

Altrettanto utili le luci. Non solo quelle a piantana o da pavimento, i lampadari a sospensione e i faretti aiutano a dar vita ad aree con diversi gradi di illuminazione per migliorare la convivialità e creare atmosfera.

 

Tendenza mix and match

Non bisogna per forza uniformare tutto, uno dei trend è sicuramente il mix and match purché risulti ragionato. Arredi in stili diversi posson convivere in armonia creando ambienti vivi, personali e con un forte carattere. Puoi, ad esempio, abbinare un tavolo rustico in legno grezzo con sedie ultramoderne, oppure inserire un mobile bar vintage accanto a una credenza minimal. Il segreto è mantenere una palette cromatica coerente e bilanciare materiali opachi e lucidi, pieni e trasparenti.

Il trucco per non sbagliare? Scegli un elemento dominante (il tavolo, un’opera d’arte, un tappeto) e costruisci attorno tutto il resto, in modo armonico ma non banale.

 

Dettagli che fanno la differenza

Non si può certo trascurare l’attenzione ai dettagli. I dettagli rendono più personale e accogliente la stanza, creando piccoli elementi decorativi in grado di raccontare la propria storia e dare calore all’insieme. Qualche esempio? Si possono appendere quadri o stampe moderne sopra la madia o accanto al tavolo, oppure optare per piatti decorativi e composizioni vintage. Un’alternativa in più le piante verdi: meglio prediligerne adatte all’indoor e capaci di purificare l’ambiente. Cuscini e tessili sono l’ultimo elemento da non trascurare: bastano pochi tocchi colorati per fare la differenza.

Arredare la sala da pranzo nel living è un’occasione per dar vita ad uno spazio conviviale, dinamico e pieno di personalità. Che si tratti di uno stile classico, moderno, nordico o boho l’importante è bilanciare tra forma e funzione rispettando l’anima e la palette.