Come richiedere la detrazione fiscale per le zanzariere

Visto che c’è la possibilità di detrarre fiscalmente tantissimi migliorie per la casa, tanto vale verificare se anche le zanzariere nuove che abbiamo installato possono approfittare del 65% del bonus per il risparmio energetico.
Come si può dedurre, non è semplicissimo far rientrare una zanzariera in questa categoria, ma non è neanche impossibile, a patto che siano rispettate alcune caratteristiche specifiche. In questo caso si può sperare in una detrazione fiscale per le zanzariere, perché sono considerate rientranti nella categoria tendaggi, ovverosia permettono un effettivo risparmio energetico.
La fattura per la detrazione fiscale delle zanzariere
Per usufruire dei bonus, bisogna riportare la fattura relativa all’installazione della zanzariera o del tendaggio, perché da questo si parte per capire se ci può essere un effettivo risparmio dal punto di vista energetico.
Per richiedere la detrazione fiscale delle zanzariere (qui https://www.shark-net.com/detrazione-fiscale-zanzariere/ trovi interessanti suggerimenti) si comincia con la quantità dei prodotti acquistati, a questa segue la descrizione del bene, perché bisogna specificare che è di tipo ombreggiante, in modo tale da farla rientrare nella categoria dei tendaggi.
Per poter dimostrare che c’è un effettiva possibilità di risparmio energetico legata all’installazione della nuova zanzariera, occorre però anche specificare quanti sono i metri quadrati occupati dal prodotto.
Serve soprattutto riportare la classe del GTOT, che deve essere indicata sul certificato rilasciato dall’ente preposto e che dimostra che la zanzariera che abbiamo acquistato è effettivamente in grado di filtrare la luce solare diretta.
A questo punto bisogna riportare anche le posizioni di installazione delle zanzariere, in base ai punti cardinali, perché l’esposizione solare cambia.
Si deve notare che se le zanzariere vengono montate con orientamento verso il nord, così come quanto già stabilito per quanto riguarda le tende aggettanti, non si può usufruire di nessuna detrazione.
Questo perché semplicemente non proteggono dalla luce solare che lì non batte direttamente e l’effettivo risparmio energetico è trascurabile rispetto a quanto riportato nelle normative.
Scegliere bene la zanzariera
Ad essere determinante, però è anche la tipologia di zanzariera, perché quelle con le maglie grossolane, oppure con la trama sottilissima, praticamente trasparente, non rientrano nella categoria dei tendaggi che possono usufruire dei bonus fiscali.
Bisogna che la zanzariera sia effettivamente in grado di tagliare una parte cospicua della luce solare, anche in base a quanto viene riportato dal certificato che viene messo dall’installatore per il lavoro effettuato a regola d’arte.
Dopo aver riportato i dati specifici sulla richiesta, non ci rimane che sperare che chi deve verificare il modulo non sia troppo puntiglioso, perché altrimenti la nostra zanzariera non sarà considerato come tendaggio e di conseguenza non avremmo diritto al 65% di detrazione fiscale.
In ogni casi in molti gruppi di discussione di installatori sono riportati casi in cui le detrazioni sono state accettate senza ulteriori verifiche, con notevole soddisfazione di chi ha fatto montare le zanzariere ed ha dato retta agli esperti.