Cos’è il Lock Out Tag Out (LOTO) e perché è fondamentale per la sicurezza sul lavoro

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, il concetto di Lock Out Tag Out (LOTO) rappresenta una delle procedure più efficaci per prevenire infortuni legati all’avviamento imprevisto di macchinari e impianti durante attività di manutenzione o riparazione. Il LOTO è una pratica riconosciuta a livello internazionale e regolamentata da normative specifiche, progettata per proteggere i lavoratori da fonti di energia pericolose.
Cos’è il Lock Out Tag Out (LOTO)
Come ci spiega Fernand, negozio online che vende sistemi lock out tag out (LOTO), il termine LOTO deriva dalla combinazione di due azioni complementari: Lock Out, ovvero il blocco fisico di un dispositivo o di una fonte di energia, e Tag Out, cioè l’applicazione di un’etichetta informativa che segnala chiaramente il divieto di riattivazione.
L’obiettivo del LOTO è impedire l’avvio accidentale di un’apparecchiatura o la liberazione di energia residua durante interventi di manutenzione, installazione o pulizia. È una procedura che non riguarda solo l’energia elettrica, ma si estende a fonti meccaniche, idrauliche, pneumatiche, termiche e chimiche, che possono rappresentare un rischio serio per gli operatori.
Perché il LOTO è cruciale per la sicurezza
In ambienti industriali e produttivi, il rischio di infortuni legati a macchinari è elevato. Molti incidenti gravi avvengono durante attività di manutenzione, proprio perché i dispositivi non sono stati correttamente messi in sicurezza. Il LOTO risponde a questa esigenza, offrendo una barriera fisica e informativa tra il lavoratore e il potenziale pericolo.
Senza una procedura LOTO, un altro operatore potrebbe inavvertitamente riattivare un impianto creduto spento, con conseguenze devastanti. Al contrario, un sistema LOTO ben applicato garantisce che solo il tecnico responsabile del lavoro possa rimuovere i dispositivi di blocco, azzerando il rischio di avvio non autorizzato.
Le fasi principali della procedura LOTO
Una corretta implementazione del Lock Out Tag Out si articola in sei fasi fondamentali:
- Preparazione dell’intervento: identificazione delle fonti di energia, valutazione dei rischi e pianificazione.
- Notifica: comunicazione a tutto il personale coinvolto che verrà attivata una procedura LOTO.
- Spegnimento del sistema: messa fuori servizio dell’impianto o della macchina.
- Isolamento dell’energia: chiusura delle valvole, disconnessione degli interruttori, scollegamento delle fonti.
- Applicazione di dispositivi LOTO: installazione di lucchetti di blocco (lock) e cartellini informativi (tag).
- Verifica di isolamento: test finale per accertarsi che non sia presente energia residua.
Solo al termine dell’intervento, e previa rimozione controllata dei dispositivi, è possibile riattivare il sistema in totale sicurezza.
Tipologie di dispositivi LOTO
Gli strumenti utilizzati nel Lock Out Tag Out variano in base all’applicazione. Tra i più comuni troviamo:
- Lucchetti di sicurezza con chiave unica o sistema a chiave maestra
- Dispositivi per valvole (a sfera, a farfalla, a saracinesca)
- Blocchi per interruttori e quadri elettrici
- Etichette Tag Out con dati dell’operatore e motivazione del blocco
L’uso combinato di questi dispositivi consente un blocco fisico robusto e facilmente identificabile.
Il quadro normativo di riferimento
In Italia, l’uso del Lock Out Tag Out non è esplicitamente codificato con questo nome nel D.Lgs. 81/08, ma rientra pienamente tra le misure di sicurezza previste per la messa in sicurezza degli impianti durante la manutenzione (Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro).
A livello internazionale, l’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) statunitense è il principale ente regolatore del LOTO, attraverso la norma 29 CFR 1910.147, che definisce requisiti, ambiti di applicazione e responsabilità dei datori di lavoro.
Per essere conforme alla normativa, ogni azienda deve:
- Redigere procedure scritte personalizzate
- Fornire dispositivi adeguati
- Formare i lavoratori incaricati
- Verificare periodicamente l’efficacia delle misure adottate
Chi deve applicare il LOTO
Il Lock Out Tag Out è indispensabile per:
- Manutentori interni ed esterni
- Elettricisti, idraulici, tecnici specializzati
- Addetti alla pulizia e sanificazione industriale
- Responsabili della sicurezza e HSE Manager
Ogni figura coinvolta deve ricevere una formazione specifica, aggiornata e basata sulle reali condizioni operative dell’azienda.
Oltre la sicurezza: un vantaggio competitivo
L’adozione di un sistema Lock Out Tag Out non è solo un obbligo di sicurezza, ma rappresenta anche una scelta strategica. Le aziende che implementano procedure LOTO dimostrano attenzione verso i lavoratori, riducono il numero di infortuni, migliorano la gestione della manutenzione e rafforzano la propria reputazione.
Inoltre, in contesti certificati ISO 45001 o ISO 14001, il LOTO è una best practice fondamentale per la gestione integrata della sicurezza e dell’ambiente.
Una cultura della prevenzione che fa la differenza
Investire nel Lock Out Tag Out significa diffondere una cultura aziendale basata sulla prevenzione, sulla responsabilità e sul rispetto delle persone. Non si tratta solo di applicare un lucchetto, ma di adottare una visione sistemica della sicurezza, dove ogni operatore è consapevole, formato e protetto.
Per le imprese moderne, adottare il LOTO è un passo concreto verso un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e conforme alle migliori pratiche internazionali.