Il Voiceover: quello che c’è da sapere sulle voci fuori campo

Il voice over viene anche detto speakeraggio ed è la voce fuori campo che solitamente accompagna un video. Il voice over è un servizio offerto da esperti del settore, che sono attori professionisti, dj radiofonici o doppiatori e viene utilizzato, solitamente, nel cinema, nella pubblicità e in generale nel settore audiovisivo. In genere, la voce fuori campo viene inserita dopo aver scritto, girato e montato un video, tramite un attore che registra, in sala di doppiaggio, il testo che accompagnerà le immagini. Questo è quello che generalmente vediamo nei video di ricette o nei tutorial in generale, dove lo schermo mostra i procedimenti e le tecniche utilizzate per realizzare qualcosa e una voce fuori campo spiega i vari passaggi. Lo stesso avviene nei documentari: lo schermo fa passare le immagini montate di una scena e la voce fuori campo racconta e spiega quello che sta accadendo.
I principali settori di applicazione del Voiceover
Il voice over viene molto sfruttato in tutti quei video destinati alle diverse nazionalità e ad essere tradotti in numerose lingue. Questa tecnica, infatti, permette di contenere i costi di produzione di un video, dal momento che è possibile lasciarlo immutato e modificarne solo l’audio, traducendo il testo per la voce fuori campo nelle varie lingue prescelte.
Dunque, per produrre un video internazionale, il voice over è di sicuro la scelta più proficua. La voce fuori campo è una tecnica utilizzata davvero in molti campi. Nel settore del cinema (ad esempio all’inizio di un film o come voce narrante), nel settore dei documentari (per descrivere le scene che scorrono), nel settore dei tutorial e dei video con istruzioni (per video di ricette, di bricolage, di giardinaggio e così via) o in quello dell’e-learning (in cui la voce fuori campo spiega il video educational, sovrapponendosi alle slide tradotte o alle animazioni video che scorrono).
Il grande vantaggio offerto dalla voce fuori campo è la possibilità di adattare facilmente un video ai diversi contesti linguistici e culturali, senza dover mai intervenire in modo massiccio sul girato stesso. Il voice over è un elemento di fondamentale importanza anche nel marketing e nell’informazione. Basta soffermarsi ad osservare tutti i servizi dei telegiornali e dei notiziari o le pubblicità, in tv e sul web, per notare che sono tutti basati sul concetto di voce fuori campo. Il voice over, in definitiva, è un servizio linguistico molto diffuso e richiesto in diversi settori proprio perché è uno strumento versatile e capace di soddisfare diverse esigenze.
Metodi Voiceover
Il servizio del voice over è abbastanza complesso ed è determinato dalla combinazione di due fattori: una dizione impeccabile e un testo adeguato, nella sintassi e nella grammatica e che rispetti i tempi delle scene video. I testi per il voice over hanno il compito di essere efficaci e coincisi, descrivendo esclusivamente quello che sta succedendo nel girato. Per riuscire in questo intento, la voce fuori campo deve calibrarsi sui tempi del video, che possono essere più lenti o più veloci del testo da riprodurre.
Il metodo migliore consiste nella stesura di una struttura di testo di base, a cui poi viene aggiunto o sottratto qualcosa. Per effettuare un voice over che sia efficace è necessario leggere il testo, con calma, senza mangiarsi le parole e rispettando bene i tempi e le pause. Indipendentemente dal fatto che ad effettuare il voice over sia un attore professionista o meno, la cosa a cui si deve fare attenzione è diluire il testo o contrarre i tempi, a seconda dei casi.
Oltre a questo, per ottenere un risultato perfetto con il voice over è importante avere precisione, attenzione ai dettagli e una dizione senza inflessioni dialettali. In molti mezzi di comunicazione, infatti, il voice over è lo strumento centrale del video stesso, ma per alcuni utenti, come le persone ipovedenti o non vedenti, la voce fuori campo diventa indispensabile per usufruire di un dato video. Non bisogna dimenticarsi che anche questi utenti traggono beneficio dalle voci fuori campo, per essere resi partecipi sui contenuti. Il testo narrato deve necessariamente tenere conto della componente audio che non si appoggia direttamente alla componente video ma che riesce ad essere di aiuto davvero a tutti nella trasmissione dei messaggi.