In cosa consiste la vagliatura dei materiali inerti?

Gli impianti di vagliatura di materiali interti (come questi) permettono il pretrattamento a cui sono soggetti i prodotti in polvere o granulari. Il trattamento consiste nel dividere tra loro i materiali in base alle dimensioni dei frammenti che li compongono, in modo da ottenere singoli prodotti caratterizzati da differenti granulometrie.
Che cosa significa e cosa serve la vagliatura?
La vagliatura degli inerti consiste nell’effettuare un’operazione di setacciatura e cernita di materiali di vario tipo, ad esempio, può essere effettuata nel terreno in sui sono presenti materiali inerti. È un processo di pretrattamento a cui questi sono soggetti prima di essere avviati al vero e proprio trattamento. Questa operazione consiste nel separare i materiali in base alle dimensioni dei frammenti in essi presenti.
Tipologie di vagli per vagliatura prodotti inerti
Ci sono varie tipologie di impianti idonei alla vagliatura, che possono essere sia mobili sia fissi, studiati per montare o smontare rapidamente e per trasportare i materiali da un cantiere all’altro, ad esempio:
- I vagli vibranti a oscillazione vincolata;
- I vagli rotativi di lavaggio;
- I vagli vibranti a oscillazione libera, a uno o due alberi.
I vagli rotanti a oscillazione vincolata sono creati per la selezione granulometrica degli inerti frantumati e sono idonei per materiali fini o grossolani di prodotti dedicati a varie produzioni. Sono adatti per vagliature a secco e con lavaggio. I vagli rotativi di lavaggio sono strumenti robusti facenti parte degli impianti per il lavaggio e la selezione di materiali come ghiaia e sabbia e sono consigliati per trattare pezzi alluvionati senza un quantitativo di impurità al loro interno o non eccessivamente contaminati.
L’acqua penetra in una tubazione e fuoriesce dallo scarico con le impurità, liberando di queste ultime il materiale, che è poi prelevato dalle tazze forate e passare nella seconda camera in cui viene selezionato. Nei vagli rotativi troviamo una camera di lavaggio, in cu si trovano tazze e palette. I vagli vibranti sono composti da molle albero rotante o due alberi rotanti, su cuscinetti. Grazie al meccanismo interno, la massa è sollecitata dalla centrifuga provocata dalla rotazione e si sposta dal centro verso l’esterno.
Benefici della vagliatura materiali inerti
Il sistema di vagliatura dei materiali inerti consente dunque agli stessi di essere ulteriormente trattati e trasformati in prodotti e ciò avviene in base alla tipologia di rifiuto da trattare e degli obiettivi che si è prefissata un’azienda. Grazie a questo processo, il materiale riacquista valore in quanto suddiviso in molteplici dimensioni e separato da altri elementi non utili all’operazione produttiva.
Da non sottovalutare, che in questo modo sono anche ridotti i costi di smaltimento nelle discariche, una problematica molto attuale soprattutto nelle grandi metropoli. Attraverso l’uso del vaglio, il materiale che viene separato per dimensione e quindi distinto dagli altri elementi in modo da essere preparato per i successivi trattamenti, consente di dare nuova vita e un nuovo conseguente utilizzo allo stesso. Ma non solo, perché oltre al beneficio ecologico e ambientale, sfruttando questo procedimento le aziende sono in grado di ottimizzare i propri profitti.