
Negli ultimi anni ci siamo resi conto che la crescita esponenziale dell’utilizzo delle auto, soprattutto a uso privato e anche su brevi distanze, ha creato moltissimi problemi al pianeta e condizioni di vita insostenibili nelle città. In un momento in cui si è avuta finalmente consapevolezza di quanto ciò sia negativo (pensiamo al grandissimo problema del cambiamento climatico, alla sempre maggiore congestione urbana, al peggioramento della qualità dell’aria e della vita dei cittadini), si è avvertita la necessità di trovare soluzioni efficaci nel minor tempo possibile. La micromobilità sostenibile è un tema oggi al centro delle politiche e della pianificazione di molte città, in quanto i viaggi a breve distanza rappresentano la gran parte dei tragitti effettuati dai cittadini e questi potrebbero in molti casi essere percorsi tramite mezzi ecologici che oltre a salvaguardare il benessere del pianeta, limitano lo sfruttamento delle risorse energetiche e migliorano il benessere psico-fisico delle persone.