Quali sono le principali strategie di marketing per l’e-commerce?

Aprire un negozio per vendere online può rappresentare un’ottima opportunità per implementare i guadagni. Tuttavia, per riuscire al meglio è importante conoscere le principali strategie di marketing per l’e-commerce per sfruttare al massimo tutte le potenzialità della vendita sul web.
Sfrutare i social network
La prima cosa da fare per far conoscere a tutti il sito è utilizzare i social network. Le pagine dei social permettono di trovare facilmente il target ed indirizzare la promozione verso di esso. Questi canali, inoltre, consentono di interfacciarsi in modo più diretto con gli utenti, creando una sorta di rapporto virtuale attendo alle esigenze dei consumatori. I social, inoltre, hanno un grande potere comunicativo attraverso le immagini, quindi diventa fondamentale far parlare l’azienda attraverso elementi visivi e foto, creando una sorta di “catalogo” visionabile dagli internauti.
Il content marketing: cosìè e come funziona
Il content marketing è una strategia di mercato che si basa sulla creazione di contenuti e descrizioni. Vendere online richiede contenuti efficaci, capaci di catturare l’attenzione e non si tratta di mere descrizioni di un prodotto o di un servizio quanto più di una percezione di emozioni, di un’esperienza coinvolgente per il lettore, un racconto di un’azienda o di un brand in grado di spingere l’utente a scegliere di acquistare un prodotto o servizio.
L’importanza dei motori di ricerca
Gran parte delle persone sceglie i motori di ricerca più comuni per trovare quello di cui ha bisogno, SEO e SEM sono i due parametri più importanti in grado di influenzare questa strategia di vendita ed aumentare il traffico di visite sul proprio negozio online.
Accertarsi che il proprio sito sia ricco di contenuti ottimizzati SEO garantisce un buon posizionamento nei motori di ricerca, così come è importantissimo dare rilievo alle parole-chiave inserite nei contenuti dell’e-commerce.
La SEM, invece, si riferisce alle attività pubblicitarie a pagamento e consentono all’azienda di sfruttare i posizionamenti nelle pagine dei motori di ricerca pagando determinate somme.
Newsletter ed e-mail marketing
L’e-mail marketing è forse una delle più “antiche” strategie digitali, ma ancora oggi riveste un ruolo importante per pubblicizzare la propria azienda. La mail permette di raggiungere il cliente direttamente e con le newsletter sarà possibile informarlo sempre su tutte le novità e le promozioni attive. Creare una mailing list composta da clienti che hanno già scelto il sito e da tutti i potenziali acquirenti futuri permette di differenziare il target e mostrare agli utenti che sono importanti per la crescita del brand.
Oltre alle newsletter possono essere utili delle mail di ringraziamento in seguito all’acquisto oppure la conferma di aver ricevuto richieste di assistenza. L’e-mail marketing può essere completamente automatizzato e non richiede una gestione troppo complessa. Scegliendo la segmentazione, inoltre, sarà possibile inviare mail più specifiche indirizzate magari a chi ha prodotti nel carrello da un po’ e ancora non ha completato l’acquisto oppure inviare mail che mostrino interesse da parte dell’azienda in merito al prodotto o al servizio comprato.
Non trascurare la navigazione mobile
In un’era sempre più digitale, nella quale gli utenti tendono ad essere sempre connessi è fondamentale ottimizzare il proprio sito di e-commerce in modo che sia facilmente fruibile da dispositivi mobile e non soltanto da PC. Questo significa curare la grafica in modo che risulti intuitiva, spingendo l’utente all’acquisto di un prodotto più velocemente e facilmente. Poter fare shopping online in qualsiasi momento e luogo è una delle innovazioni più potenti del periodo moderno. Pensare di aprire un sito di vendita online senza curare la visualizzazione da dispositivi mobili è un gravissimo errore. Inoltre, la gestione del comparto smartphone e tablet riguarda da vicino anche quella delle pagine social. Sfruttare al massimo le piattaforme disponibili, che si tratti del tradizionale computer o del telefonino di ultimissima generazione è un punto chiave per aumentare la possibilità di vendere. Per quanto riguarda la visualizzazione da mobile è fondamentale che il brand sia sempre identificabile e che la grafica delle pagine sia analoga a quelle visitate da PC tradizionale per non generare confusione nell’utente.