Come dare una svolta al lavoro di assicuratore
Ultimamente in rete è possibile trovare molti strumenti per le agenzie di assicurazione, tali strumenti però non vengono sempre supportati da una vera e propria strategia per poter soddisfare un obiettivo preciso oppure nei casi in cui è presente una sorta di piano d’azione, essa non viene utilizzata al meglio per poter raggiungere un determinato scopo.
Il lavoro di un assicuratore però oggi consiste nell’assicurarsi un futuro da protagonista ed ottenere di conseguenza maggiori ricavi a discapito della burocrazia.
La realtà si prospetta molto diversa e non sempre il professionista riesce ad essere visto dagli assicurati come un esperto del settore di cui fidarsi.
Questo compito potrebbe essere così svolto da ogni persona in grado di promuovere soluzioni mirate per far uscire l’interessato dalla crisi.
La nuova progettazione del lavoro degli assicuratori
E’ possibile però dare una svolta alla propria professione attraverso un nuovo modello che si sta facendo strada nel mondo delle assicurazioni (scoprilo con il corso per assicuratore online di Assicuratore Facile).
In questo campo l’obiettivo è quello di abbandonare la teoria e la situazione precaria della categoria in esame per poter creare dei risultati concreti.
Naturalmente non sarà possibile utilizzare scorciatoie ma occorrerà per forza di cose ragionare sul medio lungo termine.
I primi anni saranno visti così come una sorta di periodo di stallo in cui ovviamente verranno commessi degli errori, ma il prossimo triennio, dopo l’applicazione dei passaggi, potrà essere vissuto in totale serenità.
Il lavoro più difficile e duro che richiede un maggiore dispendio di energie, riguarda la modifica completa del proprio modo di operare e la mentalità dell’intera squadra.
Lo scopo prefissato dall’assicuratore però deve essere esclusivamente quello di riuscire ad essere visto dai clienti come un vero e proprio professionista utile e diverso rispetto da tutti coloro che sono soliti proporre RC auto. Distinguersi dalle poste e dalla banca è quindi l’obiettivo chiave.
Gli assicuratori dovranno in questo modo conoscere nel dettaglio i benefici e le caratteristiche di una polizza per fare comprendere loro in modo chiaro e concreto quali sono i pericoli che potrebbero in un dato momento distruggere completamente la loro tranquillità economica.
L’obiettivo raggiunto attraverso la nuova strategia assicurativa
La nuova attività intrapresa all’interno del mondo assicurativo consente di portare a galla informazioni davvero utili sul conto dei clienti e creare così di conseguenza un vero e proprio patrimonio dati per l’agenzia.
Questo tesoro permette ai vari assicuratori del team di lavorare tutti insieme verso un’unica direzione, migliorando con costanza ogni passaggio.
Per intraprendere tale cammino e mettere al sicuro la propria agenzia, occorre modificare in primis la propria presentazione relativa al chi siamo, cosa facciamo e come attuiamo i progetti, attraverso l’utilizzo di appositi strumenti di supporto.
Le operazioni successive riguardano poi una serie di passaggi importanti come: la targetizzazione dei clienti in base ad una determinata strategia, lo sviluppo di diverse soluzioni e target rispetto alle compagnie concorrenti, formare il team di collaboratori predisponendo soltanto un unico sistema di vendita e per finire analizzare, misurare e migliorare ogni giorni i singoli passaggi.
Una volta organizzate le varie informazioni relative ai clienti occorre creare un patrimonio, necessario all’agenzie per soddisfare concretamente il volere degli assicuratori. Quest’ultimi devono inoltre comprendere seriamente i problemi che possono danneggiare la loro stabilità economica.
L’obiettivo sarà quello di individuare per ognuno di essi la misura migliore per fornirgli le sicurezze economiche maggiori risparmiando in termini di tasse e le risorse per il futuro.
Successivamente occorrerà praticare degli incontri informativi per poi utilizzare concretamente tutta la banca dati costruita per aumentare a proprio vantaggio i profitti e le comunicazioni.