I problemi di salute più frequenti per le razze dei cani
Avere un animale domestico nella propria vita porta sicuramente una gioia immensa e tanti vantaggi sotto tutti i punti di vista, mentali, fisici e sociali.
Accogliere un animale però non è così semplice e banale e comporta anche tante responsabilità, ti dovrai infatti prendere cura di lui e occupartene giornalmente. Soprattutto se si sceglie di far entrare nella propria casa un cane si dovrà tenere in considerazione che il tuo amico a quattro zampe dipenderà molto da te ed avrà bisogno delle tue attenzioni e cure.
In molti si domandano qual è il cane adatto a sé, molte persone si sono ritrovate ad adottare un cucciolo abbandonato o prendersi cura di un cane da un momento all’altro, altre invece si prendono del tempo per capire quale razza possa essere più vicina al proprio stile di vita e quale razza ha bisogno di più o meno attenzione.
Ogni cane ha la propria storia e la propria personalità, ma ci sono razze che storicamente sono più vivaci, altre che hanno bisogno di più attenzione ed altre ancora nel corso degli anni hanno riscontrato più spesso le stesse malattie per via di aspetti fisici che sono mutati nel tempo. Ci sono infatti diversi problemi di salute riconducibili alla razza da tenere sotto controllo nel corso della vita del nostro amico a quattro zampe.
Se volete rimanere sempre aggiornati sul mondo degli animali domestici, il sito del Ministero della Salute ha una area dedicata sul proprio portale, in cui parla dei temi più comuni e sensibilizza le persone all’accudire nel giusto modo il proprio amico e soprattutto porta avanti importanti campagna contro l’abbandono.
Vediamo alcune delle malattie più frequenti in determinate razze di cani.
Displasie articolari
La displasia dell’anca è una patologia “multifattoriale ovvero che riconosce cause differenti, tra cui anche un’importante componente genetica autosomica recessiva. In corso di displasia la cartilagine danneggiata finirà per perdere il suo spessore e l’elasticità.
Questa alterazione cartilaginea provocherà dolore con qualsiasi movimento, peggiorando di molto la qualità della vita del tuo cane.
Avere un peso corporeo maggiore in relazione alla grande taglia aumenta il rischio di sviluppare artrosi.
Questa brutta malattia colpisce prevalentemente i cani appartenenti a razze di media-grossa taglia come il Pastore tedesco ma può colpire anche i cani più piccoli come il Carlino ed il Boston Terrier.
Se volete maggiori informazioni il sito https://www.confisvet.it/ ha un blog totalmente dedicato a questa malattia, alle cure ed ai rimedi.
Problemi respiratori
Il bulldog, il boxer e tutti i cani con il muso schiacciato, tendono a soffrire di diversi problemi respiratori che si possono racchiudere principalmente in 3 patologie:
La tracheite, un’infiammazione della trachea che può avere cause di varia natura causati ad esempio da una ripetuta pressione del collare sulla trachea o potrebbe essere il segno di altre malattie sottostanti come la presenza di parassiti o corpi estranei.
La bronchite, un’infiammazione dei bronchi che può causare forti fastidi e dolori nel cane. Questa può essere acuta o cronica, si tratta di un’affezione che si potrebbe risolvere da sola ma che può anche causare danni a reni e cuore e non può essere sottovalutata.
La polmonite è un’infiammazione dei polmoni che ha sintomi molto simili alla bronchite, ma spesso provoca anche febbre, disidratazione e maggiore spossatezza nel cane. Di solito è di origine batterica e si cura con cicli di antibiotici.
Problemi cardiaci – Pinscher
I piccoli doberman pinscher sono tra le razze più predisposte ad aver nel corso della loro vita problemi cardiaci, ma non sono gli unici. Insieme a loro ci sono il boxer, il pechinese, l’alano, il cocker spaniel, il poodles, il boston terrier ed il wolfhound irlandese.
Meticci la “razza” più resistente
Campione di resistenza è certamente il meticcio, oltre a risparmiare dal punto di vista economico perché quasi sempre l’adozione di un meticcio non comporta nessun costo, è anche il gruppo canino meno predisposto a malattie genetiche o infettive. Richiede le consuete visite di routine dal veterinario.