Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come fare la scelta giusta

Climatizzatore o caldaia a condensazione Come fare la scelta giusta

Quando si tratta di raffrescare o di riscaldare un ambiente, i condizionatori danno la possibilità di mantenere la temperatura costante nel tempo e di assicurare il massimo comfort dal punto di vista termico. Proprio per questo motivo alcuni scelgono i climatizzatori anche per riscaldare la casa durante la stagione invernale. Tutto ciò sostituisce l’impianto con termosifoni, che vengono solitamente alimentati dalla caldaia a gas. Ma è meglio optare per il climatizzatore o per la caldaia a condensazione?

Gli aspetti da tenere in considerazione

La scelta deve tenere conto di diversi fattori, come, per esempio, le dimensioni degli spazi.

Inoltre, bisogna valutare la possibilità di realizzare un collegamento alla rete del gas metano o, in alternativa, se ci si possa collegare ad un serbatoio GPL. Oggi, consapevoli sempre più dell’importanza della sostenibilità ambientale, si ricorre anche al fotovoltaico.

L’energia elettrica prodotta attraverso i raggi solari può essere utilizzata anche per alimentare i climatizzatori, per risparmiare in bolletta.

I vantaggi della caldaia a condensazione

La caldaia a gas, specialmente se è una caldaia a condensazione, permette di riscaldare l’abitazione e di avere acqua calda sanitaria. Le caldaie a condensazione sono da preferire rispetto ad altre, come per esempio quelle a metano o a GPL, perché consentono di ridurre i consumi energetici e di ottenere una maggiore efficienza.

Alimentando l’impianto costituito dai termosifoni con la caldaia a condensazione, ci si può dotare anche di specifiche valvole termostatiche. In questo modo si può regolare la temperatura in ogni stanza e ottenere le migliori condizioni di comfort per ogni ambiente domestico.

I vantaggi dei climatizzatori

I condizionatori dispongono di un doppio sistema di climatizzazione: grazie alla pompa di calore, d’inverno potrebbero riscaldare la casa in alternativa ai termosifoni.

A differenza della caldaia, i condizionatori non necessitano di grandi interventi di manutenzione ma è comunque effettuare una sanificazione regolare e provvedere alla pulizia dei filtri.

Siccome non sono alimentati a gas, non vi sono regole specifiche in materia di sicurezza. Inoltre, possono essere utilizzati anche per le seconde case, più decentrate rispetto a quelle in città, in cui non ci si può collegare alla rete del metano.