Rimedi naturali per coliche addominali

Rimedi naturali

Di rimedi naturali per le coliche addominali, fortunatamente, ce ne sono molti. E’ un disturbo molto fastidioso che provoca dolore improvviso, forte e intenso.

Tutti noi abbiamo riscontrato, almeno una volta nella vita, delle coliche addominali. Anche sotto forma di crampi o dolori a intermittenza. Soprattutto nei primi anni di vita, quando l’apparato digerente non è ancora così “forte” e “resistente”.

Le coliche addominali causano nausea, vomito, e diarrea, ma in alcuni casi anche dolori a schiena e gambe (oltre che all’intero apparato digerente).

Non si tratta di un disturbo grave, ma se non curato potrebbe causare addirittura cronicità. In rari casi le coliche addominali possono durare anche fino a 6 mesi. Un’esperienza assolutamente debilitante e da evitare a tutti i costi.

Di seguito i rimedi naturali per le coliche addominali, fermo restando che una perfetta dieta alimentare può metterci al riparo da problemi di questo tipo. A tal proposito, hai mai sentito parlare della Dieta Sirt? Per approfondire ecco un esempio di Dieta Sirt Menu

Rimedi naturali per coliche addominali: l’anice

Uno dei migliori rimedi naturali per le coliche addominali è rappresentato dai semi di anice. Sono perfetti per sgonfiare lo stomaco e ridurre notevolmente le flatulenze.

Un infuso preparato con questi semi vi aiuterà ad eliminare l’aria in eccesso nello stomaco e favorire la digestione.

Inoltre possiede anche proprietà sedative che vi aiuteranno a calmare gli spasmi intestinali. Si rendono utili anche per combattere catarro e bronchite.

I principi attivi contenuti nei semi di anice svolgono funzioni secretorie, spasmolitiche e carminative.

La liquirizia

Poi, tra i rimedi naturali per le coliche addominali, segnaliamo la liquirizia. Le sue azioni emollienti e cicatrizzanti agiranno sulla mucosa gastrica e ridurranno quasi subito il dolore.

Inoltre è un ottimo sedativo per il sistema nervoso centrale, riesce a tranquillizzare e a ridurre ansia e stress. Quest’ultime due sono fra le cause principali delle coliche addominali, insieme ovviamente alle scorrette abitudini alimentari.

Occhio però a non abusarne, perché se da un lato regola e migliora l’attività intestinale, dall’altro è capace di farvi aumentare vertiginosamente la pressione arteriosa. Questo a causa del principio attivo in essa contenuto, ovvero la glicirrizina.

Consigliamo quindi di assumere liquirizia per curare spasmi gastrointestinali o altri disturbi all’apparato digerente, ma con moderazione. Meglio non superare i 500 ml al giorno (per quanto riguarda tisana o decotto alla liquirizia).

Borsa di acqua calda

Infine, vi proponiamo un buon vecchio rimedio della nonna. Certo al giorno d’oggi la scienza ha fatto passi da gigante e curare i vari disturbi in modo naturale è diventato ormai semplice e sicuro.

A volte però anche i vecchi rimedi fanno centro, proprio come nel caso della borsa di acqua calda. Provate a poggiarla sull’addome e a tenerla 15-20 min circa.

Sin dai primi minuti noterete un netto miglioramento, il dolore si ridurrà e le contrazioni avranno minore intensità. Certo, non starete curando il disturbo a tutti gli effetti, ma almeno per quanto riguarda il dolore otterrete benefici immediati.

Il consiglio è di evitare assolutamente bevande fredde o gasate durante questa attività (ma anche per tutta la durata del dolore intestinale) e preferire quindi bevande calde come tè, tisana, decotto e così via. Inoltre è possibile introdurre nel vostro regime alimentare un integratore per le difese immunitarie. Chiaramente un altro rimedio è quello di mangiare bene e di mantenere una dieta ben strutturata, ad esempio non sottovalutiamo l’apporto delle proteine, fondamentali per la costruzione dei tessuti e degli organi. I muscoli, infatti, sono costituiti principalmente da proteine. Le proteine inoltre, sono importanti per il sistema immunitario e ormonale e possono essere usate in carenza di carboidrati per produrre energia. Sono contenute in carne, il pesce, le uova, il latte, ma anche i legumi. I lipidi sono un’altra importante fonte di energia per il nostro organismo. Inoltre, contribuiscono all’assorbimento di alcune vitamine (A, D, E e K) e al mantenimento delle membrane cellulari. Le maggiori fonti alimentari di lipidi sono l’olio e altri condimenti grassi (es. burro e strutto), ma anche il pesce (es. salmone), la carne, e la frutta secca.